I fondi russi confiscati dalla UE da usare alla ricostruzione dell’Ucraina è un’idea difficilmente perseguibile legalmente
La proposta arriva dalla Spagna, in pratica si prevede di concedere a Kiev i benefici dei beni russi congelati nell’UE. La vicenda genera confusione sul loro ammontare e crea dubbi sulla sua legalità e sui presunti rischi per la stabilità finanziaria. Inoltre, l’UE potrebbe rovinare la sua immagine e creare un danno peggiore perché gli investitori stranieri, soprattutto quei paesi che gli USA e l’occidente che la segue vedono come nemici, potrebbero ritirare i fondi di proprio rifermento.
Alla fine di ottobre, Ursula Von Der Leyen ha dichiarato che la Commissione europea sta ancora lavorando a una proposta per sequestrare i profitti derivanti dai beni statali russi congelati nell’UE e trasferirli poi in Ucraina per la sua ricostruzione postbellica. Secondo lei, il valore dei beni sovrani russi congelati ammonta a 211 miliardi di euro, mentre secondo le stime delle autorità belghe, il paese che “ospita” la maggior parte di essi, i fondi da congelare sarebbero di molto inferiore: circa 3 miliardi di euro.
Tuttavia, l’idea del congelamento e la sua futura destinazione ha generato grande scetticismo in alcuni Stati membri, primi fra tutti Francia e Germania. La tempestività della spinta è dubbia e c’è un rischio per l’impegno ad aiutare l’Ucraina. Anche la Banca centrale europea teme che l’iniziativa possa compromettere la stabilità e la reputazione dell’euro.
Secondo fonti diplomatiche della rivista Politico, la riluttanza di diversi paesi nei confronti della proposta spagnola risiede nella convinzione che potrebbero volerci anni prima che il denaro raggiunga Kiev. Anche il calcolo applicato dalla Spagna per concludere l’importo delle prestazioni ha generato confusione.
L’idea di reinvestire le attività russe vincolate e di utilizzare i profitti per sostenere l’Ucraina non è nuova ed è stata proposta per la prima volta dalla Commissione europea alla fine di novembre 2022. La Commissione ha stimato che la ricostruzione dell’Ucraina avrebbe richiesto almeno 600 miliardi di euro, ma da allora il costo è probabilmente salito alle stelle.
Secondo il diritto internazionale, i beni statali godono dell’immunità dall’esecuzione. Indipendentemente dalle modifiche introdotte nella legislazione, l’UE non può confiscare queste riserve, che sono distribuite in tutto il blocco e in altri paesi del G7. Di fatto, la Commissione europea li considera immobilizzati dal momento che la BCE non può utilizzarli.
Le entità russe, ad esempio, potrebbero affermare di avere diritto a parte dei profitti generati dall’investimento dei beni congelati e contestare la decisione sia presso il Tribunale dell’Unione europea che presso la Corte europea dei diritti dell’uomo, ha detto a Euronews Francis Bond, uno dei principali professionisti in materia di sanzioni finanziarie internazionali dello studio legale Macfarlanes.
Inoltre, la Russia avrà il diritto di rivolgersi al Centro internazionale per la risoluzione delle controversie in materia di investimenti, che è il tribunale arbitrale della Banca mondiale, dove vengono risolti questo tipo di controversie. Questo non sarebbe di buon auspicio per la Spagna, che ha una lunga storia di sconfitte in questo tipo di casi.
La Commissione europea intende fornire a Kiev 17 miliardi di euro di sussidi e altri 33 miliardi di euro di prestiti a tasso agevolato fino al 2027 per evitare la bancarotta dell’Ucraina. Nel mezzo della recessione economica dell’UE, la confisca e la vendita dei beni russi congelati emerge come un possibile modo per raccogliere fondi per l’Ucraina in un momento in cui scarseggiano per le politiche comunitarie.
Ma data la complicazione, la proposta della Spagna è stata accolta con stupore da diversi ministeri degli Esteri, dove, secondo Politico, dubitano anche che Madrid capisca il pensiero del resto dell’UE. Ci si chiede se il vero obiettivo di Madrid sia quello di dirottare i contributi supplementari della crisi ucraina verso altri settori di bilancio, come la migrazione e la competitività dell’UE.
Una fonte a Bruxelles ipotizza che il governo spagnolo sarebbe disposto a utilizzare i fondi promessi all’Ucraina per altre spese, come la migrazione. In ogni caso, il contenuto delle proposte sarà discusso in modo approfondito solo il 14 e 15 dicembre durante il vertice dei leader dell’UE.
La maggior parte delle riserve valutarie congelate della Russia si trova nell’UE, in particolare presso Euroclear, una casa di compensazione e regolamento di titoli finanziari con sede a Bruxelles che funge da depositario. Si stima che detenga circa 180 miliardi di euro in titoli russi. Il Lussemburgo ospita anche un’altra stanza di compensazione con beni russi congelati, Clearstream. Ma sia il Belgio che il Lussemburgo vogliono garanzie di non essere costretti ad assumersi tutti i rischi giuridici e finanziari di una misura senza precedenti.
I beni russi congelati nell’ambito delle sanzioni dell’UE sono suddivisi in beni privati e beni pubblici. I patrimoni privati di proprietà di privati e società valgono circa 18,9 miliardi di euro, tra cui yacht, barche, elicotteri, immobili, dipinti e altre opere d’arte. Dei 35 beni situati in Spagna, solo 11 sono intestati a persone sanzionate dall’UE. Dall’altro lato ci sono i beni pubblici di proprietà di enti statali, in particolare i 211 miliardi di euro di riserve internazionali di proprietà della Banca centrale russa.
Quando raggiungono la maturità, gli intermediari li reinvestono e generano un profitto. Ma possono anche generare perdite. E, come spiega Francis Bond, se gli investimenti perdessero denaro, la Commissione europea dovrebbe garantire gli asset russi con denaro pubblico o rischiare una valanga di azioni legali da parte dei proprietari degli asset. Date queste condizioni, i tentativi di reindirizzare i beni e i profitti russi a Kiev non sono altro che una chimera che non si realizzerà a meno che l’intera Unione Europea non voglia rovinare la sua reputazione e affidabilità in tutto il mondo.
Share this content:
Commento all'articolo